Das Bild zeigt Paul Felix Rigo in den Dolomiten. Er schreibt gerade etwas auf und wirkt nachdenklich – wie es für einen Coach typisch ist.

Chi sono e come lavoro

La mia etica e la mia filosofia

Il coaching professionale ha il sapore di autenticità, rispetto e scientificità oltre a poggiare sul principio della confidenzialità del rapporto con i clienti. Mi avvalgo di metodologie comprovate empiricamente, adotto un approccio sistemico e...

Il coaching professionale ha il sapore di autenticità, rispetto e scientificità oltre a poggiare sul principio della confidenzialità del rapporto con i clienti. Mi avvalgo di metodologie comprovate empiricamente, adotto un approccio sistemico e orientato ai valori e, ovviamente, sono tenuto al segreto professionale. Tra i metodi che seguo, i due pilastri centrali sono la schema therapy di Jeffroy E. Young e il St. Galler Coaching Modell. Ai percorsi formativi in coaching affianco anche una laurea triennale in Psicologia.

Conduco le mie sessioni di coaching in quattro lingue diverse: italiano, tedesco, inglese e nella mia madrelingua, il ladino. Oltre a essere casa mia, le Dolomiti sono anche la mia cornice preferita per i mount slowdown e per coaching dentro e fuori il mio van. Ma se lo desideri vengo anche da te in azienda.

Das Bild zeigt Paul Felix Rigo beim Coaching einer Frau in den Dolomiten. Die Frau sitzt ruhig und hat die Augen geschlossen, während Paul zu ihr spricht.
Das Bild zeigt Paul Felix Rigo im Gespräch mit einem Paar. Das Paar sitzt am Tisch, Paul steht dahinter und spricht gerade mit dem Mann.
Das Bild zeigt Paul Felix Rigo während des Coachings einer Frau vor seinem VW-Bus. Im Hintergrund der Peitlerkofel, ein bekannter Berg der Südtiroler Dolomiten.
Das Bild zeigt Paul Felix Rigo beim Coaching einer Frau in den Dolomiten. Die Frau sitzt ruhig und hat die Augen geschlossen, während Paul zu ihr spricht.
Das Bild zeigt Paul Felix Rigo im Gespräch mit einem Paar. Das Paar sitzt am Tisch, Paul steht dahinter und spricht gerade mit dem Mann.
Das Bild zeigt Paul Felix Rigo während des Coachings einer Frau vor seinem VW-Bus. Im Hintergrund der Peitlerkofel, ein bekannter Berg der Südtiroler Dolomiten.

Perché questo nome?

Cosa significa rigofree?

ri – go - free. Tre sillabe, tre movimenti. La sillaba “ri” denota un ritorno, una riflessione, una rielaborazione di quanto vissuto e una riformulazione delle esperienze passate. Inoltre, in lingua tibetana “ri” significa “montagna”. La parola...

ri – go - free. Tre sillabe, tre movimenti.

La sillaba “ri” denota un ritorno, una riflessione, una rielaborazione di quanto vissuto e una riformulazione delle esperienze passate. Inoltre, in lingua tibetana “ri” significa “montagna”. La parola “go”, invece, sta per “andare”, un’immagine , che allude al concetto di evoluzione e di crescita. “free” rappresenta l’eliminazione degli ostacoli interiori, il distacco dalle convinzioni negative. È il processo di emancipazione che ti consente di sbloccare le tue risorse, di vivere le tue potenzialità, di volerti bene, di accogliere gli altri con empatia, autenticità e comprensione. È la chiave per una vita appagante. Per la felicità.

Formazione, volontariato, percorso professionale

Come sono arrivato fin qui

Il successo professionale è importante, ma la vita è molto più di questo. Le nostre esperienze sono plasmate da tanti fattori, ecco perché indico qui anche altre tappe che hanno contribuito significativamente al mio percorso. Ho cominciato a...

Il successo professionale è importante, ma la vita è molto più di questo. Le nostre esperienze sono plasmate da tanti fattori, ecco perché indico qui anche altre tappe che hanno contribuito significativamente al mio percorso. Ho cominciato a lavorare con le persone subito dopo il diploma. Nel tempo libero adoro leggere e fare sport in montagna. Una mia grande passione: l’arrampicata e lo scialpinismo.

1993–2023

Formazione ed esperienze professionali

  • Dal 2024 registrato come accompagnatore di media montagna presso il Collegio provinciale Guide alpine e Guide sciatori Alto Adige

  • 2023-24 formazione supplementare in consulenza/coaching di schema therapy presso Institut für Schematherapie di Francoforte

  • Dal 2023: coach e consulente online certificato

  • 2022: diploma in Coaching Aziendale sistemico basato sui valori

  • 2022: diploma in Coaching e Consulenza sistemici basati sui valori (CAS/ISO/ICI)

  • 2017-22: laurea triennale in Psicologia presso l'UMIT TIROL a Hall

2007–2016

Formazione ed esperienze professionali

  • 2016-2022: direttore del convitto dell’Istituto Vescovile Vinzentinum a Bressanone

  • 2016-2017: formazione in “Management e leadership nelle strutture educative” presso il centro convegni dell’Abbazia di Novacella

  • 2013 -2014: formazione "Tourenleiter Alpenverein Südtirol (AVS)"

  • 2007-2010: studio in Teologia e Filosofia a Bressanone

  • 2007-2016: educatore presso l’Istituto Vescovile Vinzentinum a Bressanone

  • 2007: maturità presso il Liceo Classico del Vinzentinum a Bressanone

2009–2020

Volontariato

Negli anni ho maturato esperienze di volontariato preziose e significative, sia nella mia zona d’origine che in varie parti del mondo. Sono stato nel Sudan del Sud tre volte, precisamente a Kajo Keji, dove mi sono impegnato in progetti sociali. Mi piace definire questi soggiorni come la mia “migliore università”. Nell’agosto 2009 ho seguito la Croce Bianca per offrire il mio aiuto nelle zone colpite dal terremoto de L’Aquila.

Non si tratta di una cieca forza esterna di cui siamo vittime, ma è la somma dei doni, delle debolezze e di altre eredità che una persona porta con sé. L'obiettivo di una vita significativa è ascoltare la chiamata di questa voce interiore e cercare...

Non si tratta di una cieca forza esterna

di cui siamo vittime,

ma è la somma dei doni, delle debolezze e di altre eredità

che una persona porta con sé.

L'obiettivo di una vita significativa

è ascoltare la chiamata di questa voce interiore

e cercare di seguirne il più possibile il percorso.

Il cammino sarebbe quindi: conoscersi, ma non giudicare

e desiderare il cambiamento, bensì avvicinare la vita alla forma

che è delineata come un’idea in noi.

- Hermann Hesse